27.Contenuti statici e dinamici – Sezioni e
categorie
Andiamo
a parlare del menu sicuramente piu importante che è quello dei contenuti.
Joomla dispone di un solido sistema di gestione dei contenuti.
Da questo menu è possibile accedere all’elenco di tutti gli articoli inseriti, aprire sezioni e categorie per un organica suddivisone degli articoli stessi e per gestire le modalità con cui dovranno essere mostrati nella prima pagina.
Le stesse funzioni possiamo ottenerle piu velocemente cliccando sulle icone del pannello di controllo.
Joomla dispone di un solido sistema di gestione dei contenuti.
Da questo menu è possibile accedere all’elenco di tutti gli articoli inseriti, aprire sezioni e categorie per un organica suddivisone degli articoli stessi e per gestire le modalità con cui dovranno essere mostrati nella prima pagina.
Le stesse funzioni possiamo ottenerle piu velocemente cliccando sulle icone del pannello di controllo.
Prima
di procedere con le modalità di creazione di nuovi contenuti è bene capire come
vengano gestiti dal CMS.
Una prima suddivisione è quella che li distingue in contenuti statici e contenuti dinamici.
Una prima suddivisione è quella che li distingue in contenuti statici e contenuti dinamici.
CONTENUTI STATICI:
Hanno
la caratteristica principale di essere articoli scritti per durare nel tempo,
non venire modificati paraticamente mai se non in aggiornamenti molto santuari
(ad esmpio sono le linceze d’uso, e norme di comportamento,ecc).
Non appartengono a nessuna sezione o categoria e non hanno scadenze temporali.
Per poter essere utilizzati devono essere richiamati da link diretti, perché nn facendo parte di sezioni o contenuti dinamici non possono essere richiamati per elenchi.
Non appartengono a nessuna sezione o categoria e non hanno scadenze temporali.
Per poter essere utilizzati devono essere richiamati da link diretti, perché nn facendo parte di sezioni o contenuti dinamici non possono essere richiamati per elenchi.
CONTENUTI DINAMICI
Sono
quelli che appaino tipicamente nell’Home page del nostro Joomla , si chiamano
dinamici proprio perché si muovono anche in maniera temporale mano a mano che
inseriamo nuovi articoli e quelli piu bassi tendono a scendere verso il basso
ed essere sostituiti dai nuovi.
Sono articoli che appartengono a una sezione e classe ben precisa, possono essere gestiti in maniera temporale e richiamat anche per elenchi , seguono le modalità di apparizione dettate dall’aministratore(1 colonne, due colonne), non hanno la stretta necessità di essere legati ad una voce di menu (quelli in home page).
Sono articoli che appartengono a una sezione e classe ben precisa, possono essere gestiti in maniera temporale e richiamat anche per elenchi , seguono le modalità di apparizione dettate dall’aministratore(1 colonne, due colonne), non hanno la stretta necessità di essere legati ad una voce di menu (quelli in home page).
SEZIONE e CATEGORIE
La
sezione deve essere intesa come un contenitore che serve a raccogliere un volta
raccolti elementi omogenei.
E un elemento di Catalogazione, conservazione e archiviazione.
Per quanto riguarda l’archiviazione la sola sezione non basta e infatti al suo interno vengono create delle categorie.
Non vi è limite alle categorie, l’unico limite è quello di non poter creare delle sottocategorie.
Posso creare nuove sezioni.
E un elemento di Catalogazione, conservazione e archiviazione.
Per quanto riguarda l’archiviazione la sola sezione non basta e infatti al suo interno vengono create delle categorie.
Non vi è limite alle categorie, l’unico limite è quello di non poter creare delle sottocategorie.
Posso creare nuove sezioni.
28.Creazioni Sezioni e categorie
Iniziamo
con i contenuti dinamici, perché sono quelli un po’ piu complessi e poi sarà
piu semplice anche capire anche le modalità di utilizzo dei contenuti statici.
Clicchiamo su Gestione sezioni e creaiamone una nuova: Musica, inseriamo un immagine giusto per capire dove vano a posizionarsi.
In basso scriviamo una descrizione che possa far capire a chi chiede la visualizzazione per sezione cosa contiene la sezione stessa.
Salviamo e vediamo che ora compare nella sezione.
Ad ogni sezione possiamo abilitarla o disabilitarla inserire il livello di accesso.
Ci segnala che al’interno sono presenti 0 categorie.
Apriamo gestione categorie, la visualizzazione è identica alle sezioni.
Creaimo le nostre nuove categorie in cui doviamo selezionare oltre ad inserire tutti i dettagli a quale sezione corrisponde.
Creiamone una per classica, una per leggera e una per folk. (Nella gestione categorie,se ne abbiamo tante possiamo restringere il campo utilizzando il menu in alto.)
Ora andiamo ad inserire i contenuti.
Clicchiamo su Gestione sezioni e creaiamone una nuova: Musica, inseriamo un immagine giusto per capire dove vano a posizionarsi.
In basso scriviamo una descrizione che possa far capire a chi chiede la visualizzazione per sezione cosa contiene la sezione stessa.
Salviamo e vediamo che ora compare nella sezione.
Ad ogni sezione possiamo abilitarla o disabilitarla inserire il livello di accesso.
Ci segnala che al’interno sono presenti 0 categorie.
Apriamo gestione categorie, la visualizzazione è identica alle sezioni.
Creaimo le nostre nuove categorie in cui doviamo selezionare oltre ad inserire tutti i dettagli a quale sezione corrisponde.
Creiamone una per classica, una per leggera e una per folk. (Nella gestione categorie,se ne abbiamo tante possiamo restringere il campo utilizzando il menu in alto.)
Ora andiamo ad inserire i contenuti.
28.Creazione di un nuovo contenuto –
Impostazioni generali
Per
creare un nuovo contenuto possiamo utilizzare : Nuovo articolo, oppure dalla
gestione degli articoli e creandone uno nuovo e magari modificandone uno già
presente in elenco.
Visto che è la prima volta è bene aprire la gestione degli articoli per verificare come si presenta l’area.
Pubblicato: possiamo bloccare o attivare la pubblicazione.
Prima Pagina : inserisce l’articolo direttamente in prima pagina.
Livello di accesso : chi può visualizzare l’articolo.
Ordinamento : permette di avere un immediata visione che è l’ordine di presentazione degli articoli e al limite agendo tramite le frecce e possibile spostare di ordine oppure modificandone il numero.
In alto ci sono tutte le icone che permettono la gestione degli articoli :
Sposta permette di spostare un articolo o una serie di articoli da una categoria ad un'altra.
Cestino : permette di cancellare un articolo che verrà messo all’interno del cestino articoli e può essere recuperato.
Preferenze: permette di settare la configurazione di tutti gli articoli, poi vedremo che nel momento in cui creaiamo un nuovo articolo cè la possibilità per il singolo articolo di impostarlo.
Visto che è la prima volta è bene aprire la gestione degli articoli per verificare come si presenta l’area.
Pubblicato: possiamo bloccare o attivare la pubblicazione.
Prima Pagina : inserisce l’articolo direttamente in prima pagina.
Livello di accesso : chi può visualizzare l’articolo.
Ordinamento : permette di avere un immediata visione che è l’ordine di presentazione degli articoli e al limite agendo tramite le frecce e possibile spostare di ordine oppure modificandone il numero.
In alto ci sono tutte le icone che permettono la gestione degli articoli :
Sposta permette di spostare un articolo o una serie di articoli da una categoria ad un'altra.
Cestino : permette di cancellare un articolo che verrà messo all’interno del cestino articoli e può essere recuperato.
Preferenze: permette di settare la configurazione di tutti gli articoli, poi vedremo che nel momento in cui creaiamo un nuovo articolo cè la possibilità per il singolo articolo di impostarlo.
29.Gestione articoli: Pannello di editing
Clicchiamo
su nuovo e si apre il pannello di editing che consente l’inserimento di testo e
di immagini.
Per quanto riguarda l’appartenenza alla parte statica o dinamica, l’articolo è definito in questa caratteristica è definito dai menu sezione e categoria.
In cui chi sta scrivendo un articolo può decidere se scriverlo all’interno di quale sezione e quale categoria altrimenti jooml saprà che è un articolo statico.
Selezioniamo la selezione musica e decidiamo di inserirlo all’interno di musica classica. Le opzioni che abbiamo sono quelle di pubblicazione e la possiblità di inserirlo all’interno della prima pagina, inserendo no l’articolo sarà richiamabile attraverso la ricerca oppure gli elenchi.
Nel caso volessimo annullare ciò ce facciamo doviamo assolutamente schiacciare su annulla e non con l’indietro del browser altrimenti il sistema andrà in errore.
Scriviamo un testo ed inseriamo un immagine.
Per impostare l’immagine entrare in proprietà immagine.
Per quanto riguarda l’appartenenza alla parte statica o dinamica, l’articolo è definito in questa caratteristica è definito dai menu sezione e categoria.
In cui chi sta scrivendo un articolo può decidere se scriverlo all’interno di quale sezione e quale categoria altrimenti jooml saprà che è un articolo statico.
Selezioniamo la selezione musica e decidiamo di inserirlo all’interno di musica classica. Le opzioni che abbiamo sono quelle di pubblicazione e la possiblità di inserirlo all’interno della prima pagina, inserendo no l’articolo sarà richiamabile attraverso la ricerca oppure gli elenchi.
Nel caso volessimo annullare ciò ce facciamo doviamo assolutamente schiacciare su annulla e non con l’indietro del browser altrimenti il sistema andrà in errore.
Scriviamo un testo ed inseriamo un immagine.
Per impostare l’immagine entrare in proprietà immagine.
Quando
gli articoli sono molto lunghi è conveniente spezzarli su piu pagine.
Posizioniamo il cursore in cui vogliamo che ci sia il cambio pagina e
clicchiamo su pagebreak , per il momento non inseriamo nel il titolo della
pagina né la tabella dei contenuti in maniera da capire come funziona quest
cosa e vediamo che ci viene lasciata una linea che ci fa capire che ci sarà un
cambio pagina .
A seguire aggiungiamo altro testo e mettiamo un altro pagebreak .
Cosi abbiamo un contenuto suddiviso in 3 pagine inseriamolo in prima pagina e vediamo l’anteprima.
Vediamo che appare con l’indice delle pagine e vediamo che viene inserito Page # perché non abbiamo inserito come chiamare le pagine successive cancelliamo e inseriamoli di nuovo inserendo :
Titolo di pagina, inserisce il titolo da visualizzare nella nuova pagina (ad esmpio Pagina 2)
Tabella dei contenuti: campo opzionale da visulalizzare nell’indice della pagina e lascia invariato il titolo della pagina.
A seguire aggiungiamo altro testo e mettiamo un altro pagebreak .
Cosi abbiamo un contenuto suddiviso in 3 pagine inseriamolo in prima pagina e vediamo l’anteprima.
Vediamo che appare con l’indice delle pagine e vediamo che viene inserito Page # perché non abbiamo inserito come chiamare le pagine successive cancelliamo e inseriamoli di nuovo inserendo :
Titolo di pagina, inserisce il titolo da visualizzare nella nuova pagina (ad esmpio Pagina 2)
Tabella dei contenuti: campo opzionale da visulalizzare nell’indice della pagina e lascia invariato il titolo della pagina.
Il
bottone leggi tutto è di impiego immediato e semplicissimo , si lascia il
cursore dove vogliamo inserire le parole leggi tutto e appare una linea rossa
che identifica l’interruzione.
Vediamo dal front-and.
Vediamo dal front-and.
30.Pannello di impostazione del singolo
articolo
Subito dopo aver completato l’editing
dell’articolo abbiamo disponibili i parametri dell’articolo.
Nei parametri avanzati ripercorre gli stessi parametri della configurazione globale degli articoli.
Nei parametri avanzati ripercorre gli stessi parametri della configurazione globale degli articoli.
31.I contenuti statici
Gia
sappiamo cosa sono i contenuti statici, la procedura di questi articoli è
uguale a quelli dinamici se non poi impostare nel menu sezioni e categoria: nessuna categoria.
L’unico modo per farlo vedere è creare un link ad esso.
Quindi entrare all’interno della voce di menu dove vogliamo che appaia e inserirne una nuova.
Quindi nuova, link interni, aspetto articoli immettiamo le impostazioni e lo linkiamo.
L’unico modo per farlo vedere è creare un link ad esso.
Quindi entrare all’interno della voce di menu dove vogliamo che appaia e inserirne una nuova.
Quindi nuova, link interni, aspetto articoli immettiamo le impostazioni e lo linkiamo.
33.Impostazioni Home Page
Per
modifiacare la disposizione dei contenuti della prima pagina devo entrare nel
menu principale e poi in Home, qui abbiamo il pannello parametri Standard in
cui possiamo impoastare la visualizzazione degli articoli della prima pagina.
34.La presentazione dei contenuti
Proviamo
a creare una voce di menu con lista articoli archiviati e aspetto invio
articoli.
35.La presentazione dei contenuti –
Modalità blog e ad elenchi.
Proviamo
a creare una voce di menu con aspetto categoria blog e un aspetto
categoria(costruito in tabella, la visualizzazione è data dagli stili css).
Per le sezioni è uguale alle categorie.
Per le sezioni è uguale alle categorie.
36.Autore,editor publisher
autore:
è appena un gradino piu in alto degli utenti registrati, può inviare contenuti
ma non pubblicarli, non può modicare articoli esistenti.
editor:
può invire artcoli che sono soggetti ad approvazione e può modificare quelli già
presenti.
Publisher:
Puo inviare articoli e pubblicarli immediatamente senza attendere
autorizzazioni.
Ovviamente può anche modificare tutti gli articoli presenti.
Ovviamente può anche modificare tutti gli articoli presenti.
37.Manager, administrator e superadmin
Gli
utenti che possono accedere al back-and (Gestione Utenti).
Manager:
non può installare estensioni, non può modificare le impostazioni, non può
inserire/cancellare utenti.
Administrator:
non può modificare le impostazioni globali, non può modificare/cancellare
superamministratori.
Superadmin:
può fare tutto !!
38.Gestione Prima Pagina.Oridine
Visualizzazione degli articoli.
All’interno
del menu contenuti entriamo in gestione prima pagina, si riferisce agli
articoli che sono stati destinati alla visualizzazione in home page.
In questa pagina posso modificare l’ordine degli articoli, posso disabilitarli o abilitarli. Dando nell’ordinamento un numero negativo quello rimmarò sempre stabile in testa.
Autore: Fabrizio Garis
In questa pagina posso modificare l’ordine degli articoli, posso disabilitarli o abilitarli. Dando nell’ordinamento un numero negativo quello rimmarò sempre stabile in testa.
Autore: Fabrizio Garis
Nessun commento:
Posta un commento