lunedì 3 ottobre 2011

Corso Joomla 1.5 - Installazione di Joomla 1.5


6.Procuriamoci tutto ciò che ci serve
•       un server linux con Apache e database MySQL(locale o remoto)
•       Una linea ADSL per la pubblicazione sul sito remoto
•       Il pacchetto per l’istallazione  di Joomla
•       Programma FTP per il trasferimento dei file di Joomla sul server

il pacchetto di istallazione di joomla è reperibile all’indirizzo joomla.it
Scaricare il programma FileZilla per il FTP.

7.Trasferimento FTP dei File per Joomla 1.5
Utilizzando FileZilla Trasferiamo l’istallazione di joomla e tutti i file che servono nel nostro server locale(di prova).
Prima di tutto doviamo impostare xampp.
Apriamo il pannello il suo pannello di controllo.Spuntiamo svc e avviamo il servizio.Andiamo sul browser : /localhost / e vediamo di nuovo la sicurezza e vediamo che ci dice che è insicuro.Torniamo sul nostro pannello di controllo e clicchiamo su admin nella riga FileZilla che ci permette di entrare all’interno del server come amministratori.Clicchiamo ok senza dover inserire nulla.
Cliacchiamo su edit e poi user.Rimuoviamo gli user e aggiungiamone uno nuovo e poi assegniamo una password.Poi dire a FileZilla a quale directory deve accedere all’interno del server.Clicchiamo su Shared Folder e andiamo ad aggiungere la cartella htdocs/joomla(nel caso non fosse ancora disponibile tornare a questo punto in un secondo momento,quando avremo copiato in ftp la cartella joomla) contenuta in xampp.e spuntiamo su Files anche write e delete e sotto Directories, create e delete.
Apriamo FileZilla : su host inseriamo l’indirizzo ip del nostro computer. E reperibile andando su esegui, digitando cmd e nella finestra che appare digitare ipconfig.Scriviamoci  l’indirizzo ip e poi lo inseriamo all’interno di filezilla, nell’host.Il nome utente è quello che abbiamo inserito nella configurazione del server FileZilla cosi come la password. Ora clicchiamo su connessione rapida e se tutto andato bene si aprirà la cartella htdocs.
Ora non ci resta che fare l’upload dell’intera cartella di joomla.E per comodità poi andiamo a rinominare il file con un nome piu corto.

7.La creazione del database per Joomla 1.5
Prima di istallare joomla bisogna essere sicuri di avre il database pronto per il nostro server locale xampp, invece per il server remoto , quindi su hosting acquistato non ci sono problemi perché assieme all’acquisto il provider ci fornisce i dati per l’accesso al database oppure ci fornisce l’accesso ad un pannello attraverso il quale possiamo crere il database che ci serve.
Nel browser digitiamo ..//localhost/phpmyadmin/ .Entriamo con nome utente root e la password che avevamo scelto in precedenza.Eccoci nel programma di gestione del database.La cosa importante è di andare a creare i privilegi di utente che dovrà gestire il database.Clicchiamo sul link privilegi.Siamo nella vista d’insieme dell’utente in cui vi sono già impostati dei privilegi.Ne aggiungiamo uno nuovo e inseriamo i dati : Nome Utente,l’host lasciamo qualsiasi,la password.Su databse per l’utente lasciamo None, E su privilegi globali selezioniamo tutti.Clicchiamo su esegui e il programma ci conferma che è stato aggiunto un nuovo utente.
Ritorniamo nell’home page del database e creiamo a questo punto un nuovo database.inseriamo un nome e proseguiamo. A questo punto non occorre fare altro,abbiamo il database aperto,abbiamo l’utente che potrà gestire il database possiamo passare all’istallazione di joomla per vedere se i dati sono corretti.
Nella fase Database: Configurazione base, inseriamo:
Tipo: Mysql | Nome host : localhost (aruba utilizza dei numeri,Dns)| nome utente: scelto nella creazione utente del db | password : scelta nella creazione utente del db | nome database : quello scelto nella creazione del db.Se ci fa proseguire tutti i dati sono corretti e quindi da ora l’istallazione e/o qualsiasi altra istallazione di script php è possibile.

8.Istallazione Fasi 1-4 di Joomla 1.5
*Le fasi non cambiano sia che vengano effettutate in locale che in remoto.
1.Selezioniamo la lingua
2.Controlli di pre-istallazione.Abbiamo tutto il report delle impostazioni del nostro server per il corretto funzionamento di joomla.Nella parte superiore tutti i parametri devono essere : OK.
In remoto nella parte superiore il configuration.php non è disponibile ma joomla ci fornisce la la soluzione.
3.Accettiamo la licenza
4. Database.Tipo: Mysql | Nome host : localhost (aruba utilizza dei numeri,Dns)| nome utente: root | password : scelta nella creazione utente mysql  | nome database : quello scelto nella creazione del db.Nel caso de remoto il provider ci fornisce tutti i dati per e.mail.
Se ci fa proseguire tutti i dati sono corretti e quindi da ora l’istallazione eo qualsiasi altra istallazione di script php è possibile.

9.Istallazione Fasi 5-7 di Joomla 1.5
5.Configurazion ftp. Consente di passare alle restrizioni che il server impongono alle cartelle per motivi di sicurezza che nn consente la scrittura di nuovi file quando questa richiesta provenga da un browser.Possiamo anche compilarla in un secondo momento entrando nell’area amministrativa.
Altrimenti Possiamo inserire i dati che abbiamo inserito già nel programma filezilla .
6.Inserimao un nuovo sito.Inseriamo la mail dell’amministratore del sito la sua password.Se è la prima volta che utilizziamo joomla installiamo i dati di esempio.
7.Conclusione.nel caso del remoto ci vengono dati le cose da copiare e incollare in un foglio configuration.php e poi in ftp andrà inserito nella cartella del nostro joomla. Nel caso del locale avremo finito.
Entriamo al lato amministratore inserendo nome utente: admin e password scelta in fase di installazione.Modificare il nome della cartella installation.

10.L’ambiente amministrativo(back-end) di Joomla 1.5
Quello che ci viene mostrato in anteprima è il sito già realmente funzionante e navigabile.Si puo raggiungere il lato amministrativo cliccando su amministratore nelle voci di menu oppure aggiungendo alla barra degli indirizii ../administrator  . Vicino al link anteprima nel back-and vi è la casella di posta in cui ci viene segnalato se vi sono e.mail per l’amministratore,inviati attraverso il sistema di messaggistica interno.Le due personcine indicano quanti utenti sono collegati,presenti sul sito.Il simbolo dopo ci permette di effettuare il logout. Nella parte destra oltre al messaggio di benvenuto che può essere personalizzato come meglio si desidera come vedremo in seguito.Cè il pannello utenti connessi.Gli articoli che sono stati maggiormente  letti in ordine di importanza.Gli articoli recenti che sono stati pubblicati dall’amministratore.Statistiche dei menu che ci fanno vedere il numero delle voci all’interno dei menu stessi.

11.Semplice modifica del messaggio di benvenuto di Joomla 1.5
Andiamo nel menu delle estensioni e carichiamo la voce gestione moduli.Questo pannello è diviso in due parti Sito | Administrator. IL sito è il Front-and, il lato visibile ai visitatori.A noi interessa ora il lato Administrator e ci vengono mostrati tutti i moduli che sono presenti nel lato amministrativo e ci vengono mostrate anche le posizioni.Entriamo nel modulo Benvenuto su joomla che è quello che vogliamo modificare.E immaginiamo di volere modificare il messaggio che ce  attualmente per metterne uno nostro personalizzato.Ci capiterà spesso di fare questo tipo di operazione per introdurre dei contenuti per effettuare degli esempi.La cosa da non fare è cancellare per mettere del testo ripetitivo e a casaccio che crea un effetto brutto, ma il sito  lorem ipsum che genere testo casuale che puo essere generato in paragrafi.Copiamolo e incolliamolo.L’aspetto finale  è estremamente importante,non tanto nel lato di back –and quanto dal sito quando dovremo inserire piu articoli e capire l’aspetto finale come si presenterà il sito.Se non introduciamo il testo in  modalità veritiera purtroppo non si capira assolutamente nulla.(www.lipsum.com). Poi si salva. L’utilità di quest’area è mettere alcune raccomandazioni e alcune istruzioni nel caso dovessimo consegnare il sito ad una azienda o altro.
Nel caso non servisse qualcuna delle etichette basta richiamare la gestione dei moduli e disabilitare cliccando sulla V verde.

Autore: Fabrizio Garis

Nessun commento:

Posta un commento