11.Menu Sito: Gestione utenti
Iniziamo
la descrizione dei comandi del back-and del nostro Joomla con la tecnica di
tenere sempre aperto anche il front-and in maniera tale da poter verificare
anche in tempo reale le modifiche che andremo ad attuare.
I vari moduli visibili dal front-and possono possono essere spostati,cancellati o disabilitati dal lato amministratore.L’amministartore ha ampia gestione dell’aspetto finale.
Nel blocco centrale non vediamo moduli ma i risultati dell’elaborazione dei componenti ch sono presenti in joomla, quindi va gestito in una maniera diversa e quando vogliamo visualizzare un articolo piuttosto che una galleria di immagini o quant’altro andiamo ad implementare nel nostro CMS verrà mostrata nella parte centrale.
Una differenza sostanziale rispetto alla gestione dei moduli che vedremo a breve nella descrizione dei vari comandi del back-and.
I vari moduli visibili dal front-and possono possono essere spostati,cancellati o disabilitati dal lato amministratore.L’amministartore ha ampia gestione dell’aspetto finale.
Nel blocco centrale non vediamo moduli ma i risultati dell’elaborazione dei componenti ch sono presenti in joomla, quindi va gestito in una maniera diversa e quando vogliamo visualizzare un articolo piuttosto che una galleria di immagini o quant’altro andiamo ad implementare nel nostro CMS verrà mostrata nella parte centrale.
Una differenza sostanziale rispetto alla gestione dei moduli che vedremo a breve nella descrizione dei vari comandi del back-and.
Iniziamo
l’esame delle voci di menu dell’ambiente amministrativo di Joomla del lato
amministrativo.
Dal primo Menu che si chiama : SITO, proprio perché contiene le opzioni principali di tutto il sito.
La prima voce, PANNELLO Di CONTROLLO, quella che ci pemette di tornare al back-and quindi in qualsiasi altra area mi dovessi trovare cliccando su questa voce tornerei al pannello di controllo.
La seconda voce: GESTIONE UTENTI,che se richiamata serve a mostrare l’elenco degli utenti che sono registrate al sito, non solo, si può sapere anche la data dell’ultimo login effettuato e se in questo momento l’utente è connesso o meno.
Vediamo come funziona la procedura di registrazione, può essere effettuata manualmente dall’amministratore cliccando su NUOVO e inserendo manualmente le voci oppure dal lato front-and può cliccare la voce registrati e viene rimandato alla shermata di registrazione nel quale deve inserire e riempire alcuni campi.
Riempiamo questi campi e click su registrati.
Subito dopo Joomla avvisa che l’account è stato creato e che è stata una mandato un link all’email inserita e che senza questa attivazione l’iscrizione non andrà a buon fine.
Se torniamo al lato amministrativo nella gestione utenti vediamo in questo caso che l’utente si è aggiunto ma rimane in stand-by fino a quando il sistema non riceve l’email.
In alternativa può essere l’amministratore clicca sulla X e lo abilita.
Verifichiamo dal lato utente l’account creato.
Il sistema le dà il benvenuto e da ora l’utente può consultare le aree riservate, inoltre può accedere al menu utente per modificare il suo profilo.
Dalla gestione utenti l’amministratore pu entrare nella scheda di ciascun utente e può anche cancellarlo.
Dal primo Menu che si chiama : SITO, proprio perché contiene le opzioni principali di tutto il sito.
La prima voce, PANNELLO Di CONTROLLO, quella che ci pemette di tornare al back-and quindi in qualsiasi altra area mi dovessi trovare cliccando su questa voce tornerei al pannello di controllo.
La seconda voce: GESTIONE UTENTI,che se richiamata serve a mostrare l’elenco degli utenti che sono registrate al sito, non solo, si può sapere anche la data dell’ultimo login effettuato e se in questo momento l’utente è connesso o meno.
Vediamo come funziona la procedura di registrazione, può essere effettuata manualmente dall’amministratore cliccando su NUOVO e inserendo manualmente le voci oppure dal lato front-and può cliccare la voce registrati e viene rimandato alla shermata di registrazione nel quale deve inserire e riempire alcuni campi.
Riempiamo questi campi e click su registrati.
Subito dopo Joomla avvisa che l’account è stato creato e che è stata una mandato un link all’email inserita e che senza questa attivazione l’iscrizione non andrà a buon fine.
Se torniamo al lato amministrativo nella gestione utenti vediamo in questo caso che l’utente si è aggiunto ma rimane in stand-by fino a quando il sistema non riceve l’email.
In alternativa può essere l’amministratore clicca sulla X e lo abilita.
Verifichiamo dal lato utente l’account creato.
Il sistema le dà il benvenuto e da ora l’utente può consultare le aree riservate, inoltre può accedere al menu utente per modificare il suo profilo.
Dalla gestione utenti l’amministratore pu entrare nella scheda di ciascun utente e può anche cancellarlo.
12.Menu Sito: Gestione Media
Continuiamo
l’esame delle voci menu sito con quella della gestione dei media, che deve
essere interpretata come una sorta di deposito di immagini e di file di varia
natura che poi possono essere richiamati attraverso l’apposita funzione all’interno
dei nostri contenuti o dei documenti che possiamo produrre all’interno di
joomla.
La modalità di visualizzazione può essere quella classica(Miniature), oppure in forma di elenco(dettagli).
Nella parte di sinistra vengono elencate le cartelle presenti che suddividono le categorie di immagini.
E possibile naturalmente creare una propria directory.
Ad esempio,ne creiamo una File Pdf e la directory viene immediatamente creata.
Entrando nella cartella nel momento in cui decidiamo di caricare un file lo stesso viene inserito all’interno della cartella.
Nel caso volessimo cancellare un file basta cliccare sulla x,oppure possiamo selezionarne diversi e poi cliccare sul cestino.
L’utilizzo di questa area è quella di raccogliere il materiale piu ricorrente che andremo ad utilizzare.
La modalità di visualizzazione può essere quella classica(Miniature), oppure in forma di elenco(dettagli).
Nella parte di sinistra vengono elencate le cartelle presenti che suddividono le categorie di immagini.
E possibile naturalmente creare una propria directory.
Ad esempio,ne creiamo una File Pdf e la directory viene immediatamente creata.
Entrando nella cartella nel momento in cui decidiamo di caricare un file lo stesso viene inserito all’interno della cartella.
Nel caso volessimo cancellare un file basta cliccare sulla x,oppure possiamo selezionarne diversi e poi cliccare sul cestino.
L’utilizzo di questa area è quella di raccogliere il materiale piu ricorrente che andremo ad utilizzare.
13.Configurazione Globale I parte
Andiamo
ora a parlare della voce piu importante di tutto il back-and amministrativo che
è quella della configurazione globale, va ad influenzare tutto quello che è il
funzionamento e le impostazioni di tutto il sito, E ‘ un area che va modificata
con criterio!
AREA
SITO: è la sezione dei settaggi del sito.
Dettaglio
del Login FTP: se abbiamo problemi con il caricamento di file possiamo anche da
qui settare le ipostazioni.Diversamente lasciamo cosi com’è.
Configurazione
Sito: permette di mettere offline per lavori di manutenzione, istallazione e
quant’altro e per chi si collega riceva un messaggio di avviso.
Mettiamo il sito offline e diamo il comando applica che ci permette di salvare le modifiche senza uscire dalla pagina.E vediamo l’anteprima.
Joomla permette di far accedere l’amministratore per permettere solamente a lui di controllare le modifiche che sta apportando al sito.
A seguire abbiamo il nome che abbiamo dato al sito stesso e dove è possibile modificarlo.
Dall’editor si può specificare quale editor si andrà ad utilizzare,oltre a quelli presenti se ne potrà istallare degli altri.
Lunghezza delle liste all’interno di articoli, contenuti .. ad esempio se prendiamo la gestione degli articoli dal back-and abbiamo dalle inserito il numero impostato dalla configurazione globale.
Mettiamo il sito offline e diamo il comando applica che ci permette di salvare le modifiche senza uscire dalla pagina.E vediamo l’anteprima.
Joomla permette di far accedere l’amministratore per permettere solamente a lui di controllare le modifiche che sta apportando al sito.
A seguire abbiamo il nome che abbiamo dato al sito stesso e dove è possibile modificarlo.
Dall’editor si può specificare quale editor si andrà ad utilizzare,oltre a quelli presenti se ne potrà istallare degli altri.
Lunghezza delle liste all’interno di articoli, contenuti .. ad esempio se prendiamo la gestione degli articoli dal back-and abbiamo dalle inserito il numero impostato dalla configurazione globale.
13.Configurazione Globale II parte –
Metatag & SEO
Veniamo
alla configurazione dei Metadata,descrizione del sito e le Keywords.
Configurazione
SEO: consente di rendere gli indirizzi
web del sito molto piu amichevoli di quelli normalmente utilizzati per generare
contenuti dinamici.
Esempio: vediamoli senza essere abilitati e poi abilitiamoli e lasciamoli abilitati.
Entriamo il filezilla ed effettuiamo il download del file htaccess.txt ,apriamolo con il blocco note.
Dopo RewriteBAse gli scriviamo il percorso della cartella joomla, quindi /joomla . Piu in alto assicuriamoci che il RewriteEngine sia impostato su on e che non ci sia il cancelletto.
Salviamo e riportiamolo sul server ed rinominiamolo come : .htaccess
Sotto questa forma il server lo prende come un file di sistema.
Nel caso il server non lo accetti dandoci messaggi di errori occorre di nuovo rinominare il file come htaccess.txt.
Nel caso non si trovi piu il file .htaccess abilitare su filezilla su visualizza - visualizza file nascosti.
Esempio: vediamoli senza essere abilitati e poi abilitiamoli e lasciamoli abilitati.
Entriamo il filezilla ed effettuiamo il download del file htaccess.txt ,apriamolo con il blocco note.
Dopo RewriteBAse gli scriviamo il percorso della cartella joomla, quindi /joomla . Piu in alto assicuriamoci che il RewriteEngine sia impostato su on e che non ci sia il cancelletto.
Salviamo e riportiamolo sul server ed rinominiamolo come : .htaccess
Sotto questa forma il server lo prende come un file di sistema.
Nel caso il server non lo accetti dandoci messaggi di errori occorre di nuovo rinominare il file come htaccess.txt.
Nel caso non si trovi piu il file .htaccess abilitare su filezilla su visualizza - visualizza file nascosti.
14.Configurazione Globale: Sistema e utente
AREA
SISTEMA:
Configurazione
di sistema.
La parola segreta è una stringa che viene generato in maniera diversa ad ogni istallazione di Joomla ,non può essere modificata.
Nel percorso dei log , Joomla va ad inserire i file di log, questo percorso può essere modificato.
Se spegniamo l’attivazione dei servizi Web possiamo ricorrere in qualche problema perché ci sono dei componenti che fanno uso di questo sistema.
La parola segreta è una stringa che viene generato in maniera diversa ad ogni istallazione di Joomla ,non può essere modificata.
Nel percorso dei log , Joomla va ad inserire i file di log, questo percorso può essere modificato.
Se spegniamo l’attivazione dei servizi Web possiamo ricorrere in qualche problema perché ci sono dei componenti che fanno uso di questo sistema.
Configurazione
Utente.
Abbiamo la possibilità di abilitare la registrazione degli utenti.
Nel tipo di registrazione possiamo assegnare il livello di utenza tra quelle consentite.
Attivazione nuovi utenti, se è spuntato su si nel momento in cui il nuovo utente si registra non deve attendere l’arrivo della mail.
Poi la possibilità di mostrare i parametri degli utenti dal lato pubblico : buongiorno con il nome, quelle cose lì.
Abbiamo la possibilità di abilitare la registrazione degli utenti.
Nel tipo di registrazione possiamo assegnare il livello di utenza tra quelle consentite.
Attivazione nuovi utenti, se è spuntato su si nel momento in cui il nuovo utente si registra non deve attendere l’arrivo della mail.
Poi la possibilità di mostrare i parametri degli utenti dal lato pubblico : buongiorno con il nome, quelle cose lì.
14.Configurazione Globale: Media, debug,
cache, session
Configurazione
Media.
Nelle estensioni ci sono quei file che possono essere caricati senza nessun problema. Dimensione massima dei file e il percorso dove andare a scaricare i file e le immagini.
E bene lasciare la limitazione dei caricamenti per evitare caricamenti troppo estesi. MIME Types è una possibilità in piu ai fini di una maggiore sicurezza (sistema di comunicazione particolare nato per la spedizione di file tramite email e serve proprio tramite un doppio controllo a informare il server di ricevere i file sulla natura e sulla qualità del file stesso).
Nelle estensioni ci sono quei file che possono essere caricati senza nessun problema. Dimensione massima dei file e il percorso dove andare a scaricare i file e le immagini.
E bene lasciare la limitazione dei caricamenti per evitare caricamenti troppo estesi. MIME Types è una possibilità in piu ai fini di una maggiore sicurezza (sistema di comunicazione particolare nato per la spedizione di file tramite email e serve proprio tramite un doppio controllo a informare il server di ricevere i file sulla natura e sulla qualità del file stesso).
Debug è
un area che interessa solamente i programmatole pagine piu richieste in maniera
da poterle inviare piu rapidamente se vengano richieste da piu utenti nell’arco
dell’unità di tempo. Alcune volte può gravare sulla gestione del server,
rallentandolo. Nella configurazione di sessione, rimanedo loggati piu del tempo
senza navigare verremo sconnessi per ragioni di sicurezza.
15.Configurazione Globale: Server,
MySQL,orario,SMTP
AREA
SERVER
Sono
tutti parametri che si riferiscono alla configurazione del server utilizzato per far girare il nostro CMS e
quello del nostro database MYSQL.
I pannelli della configurazione server e database non devono essere modificati, pena il blocco del CMS.
I pannelli della configurazione server e database non devono essere modificati, pena il blocco del CMS.
Possiamo
modificare l’orario visualizzato.Nella configurazione FTP possiamo cambiarli ed
inserli.
Configurazione
E.mail, vediamo le impostazioni che abbiamo fornito durante l’istallazione, La
funzione PHP Mail è definita di default.
In alcuni server non è presente o non conveniente.
Joomla consente di fruire del server SMTP che consente di settare il CMS come facciamo normalmente con Outloock.
Autore: Fabrizio Garis
In alcuni server non è presente o non conveniente.
Joomla consente di fruire del server SMTP che consente di settare il CMS come facciamo normalmente con Outloock.
Autore: Fabrizio Garis
Nessun commento:
Posta un commento