giovedì 27 ottobre 2011

Biglietti da Visita

Biglietti da Visita: disponibile nuovo formato!
I biglietti da visita sono disponibili anche nel formato 4x8 cm.
8 x 4 cm
www.lucciolaonline.it 

Calendari 2012

Già disponibili i nuovi calendari 2012
Tascabile, da tavolo, da muro tutti totalmente personalizzabili.

Braccialetti VIP®Band 2011

VIP®Band è la prima scelta in braccialetti per associazioni e per eventi. I nostri braccialetti sono eleganti, comodi e resistenti e quindi molto popolari tra gli organizzatori di eventi in tutto il mondo.

Scegliete il materiale desiderato (braccialetti in silicone, braccialetti in Tyvek, plastica, tessuto o vinile) in uno dei nostri molteplici colori disponibili.

I braccialetti VIP®Band sono unici, trendy e sicuri, caratteristiche che li rendono perfetti come braccialetti per festival, braccialetti per party, per alberghi, così come per parchi acquatici.
Braccialetti
www.lucciolaonline.it
 

Cartelle Portadocumenti

La stampa personalizzata delle cartelle portadocumenti può essere effettuata anche con queste caratteristiche:
  • Doppia cordonatura con spessore di 5mm del dorso e delle alette interne
  • Plastificazione opaca sull'esterno

Cartelle Portadocumenti
www.lucciolaonline.it

martedì 18 ottobre 2011

Volantini 14 x 20 cm

I più venduti! I più brillanti ed economici! Ideali per comunicare in modo semplice e rapido ogni iniziativa commerciale e pubblicitaria: sono i volantini in formato 14x20cm su carta 135 gr. patinata lucida, comprensivi di stampa fronte + retro. 
Acquistali Subito!

5.000 Volantini 14x20cm a soli € 105
Grafica + 30 euro



www.lucciolaonline.it

Corso Joomla 1.5 - La Gestione dei Contenuti


27.Contenuti statici e dinamiciSezioni e categorie
Andiamo a parlare del menu sicuramente piu importante che è quello dei contenuti.
Joomla dispone di un solido sistema di gestione dei contenuti.
Da questo menu è possibile accedere all’elenco di tutti gli articoli inseriti, aprire sezioni e categorie per un organica suddivisone degli articoli stessi e per gestire le modalità con cui dovranno essere mostrati nella prima pagina.
Le stesse funzioni possiamo ottenerle piu velocemente cliccando sulle icone del pannello di controllo.
Prima di procedere con le modalità di creazione di nuovi contenuti è bene capire come vengano gestiti dal CMS.
Una prima suddivisione è quella che li distingue in contenuti statici e contenuti dinamici.

CONTENUTI STATICI:
Hanno la caratteristica principale di essere articoli scritti per durare nel tempo, non venire modificati paraticamente mai se non in aggiornamenti molto santuari (ad esmpio sono le linceze d’uso, e norme di comportamento,ecc).
Non appartengono a nessuna sezione o categoria e non hanno scadenze temporali.
Per poter essere utilizzati devono essere richiamati da link diretti, perché nn facendo parte di sezioni o contenuti dinamici non possono essere richiamati per elenchi.

CONTENUTI DINAMICI
Sono quelli che appaino tipicamente nell’Home page del nostro Joomla , si chiamano dinamici proprio perché si muovono anche in maniera temporale mano a mano che inseriamo nuovi articoli e quelli piu bassi tendono a scendere verso il basso ed essere sostituiti dai nuovi.
Sono articoli che appartengono  a una sezione e classe ben precisa, possono essere gestiti in maniera temporale e richiamat anche per elenchi , seguono le modalità di apparizione dettate dall’aministratore(1 colonne, due colonne), non hanno la stretta necessità di essere legati ad una voce di menu (quelli in home page).

SEZIONE e CATEGORIE
La sezione deve essere intesa come un contenitore che serve a raccogliere un volta raccolti elementi omogenei.
E un elemento di Catalogazione, conservazione e archiviazione.
Per quanto riguarda l’archiviazione la sola sezione non basta e infatti al suo interno vengono create delle categorie.
Non vi è limite alle categorie, l’unico limite è quello di non poter creare delle sottocategorie.
Posso creare nuove sezioni.


28.Creazioni  Sezioni e categorie
Iniziamo con i contenuti dinamici, perché sono quelli un po’ piu complessi e poi sarà piu semplice anche capire anche le modalità di utilizzo dei contenuti statici.
Clicchiamo su Gestione sezioni e creaiamone una nuova: Musica, inseriamo un immagine giusto per capire dove vano a posizionarsi.
In basso scriviamo una descrizione che possa far capire a chi chiede la visualizzazione per sezione cosa contiene la sezione stessa.
Salviamo e vediamo che ora compare nella sezione.
Ad ogni sezione possiamo abilitarla o disabilitarla inserire il livello di accesso.
Ci segnala che al’interno sono presenti 0 categorie.
Apriamo gestione categorie, la visualizzazione è identica alle sezioni.
Creaimo le nostre nuove categorie in cui doviamo selezionare oltre ad inserire tutti i dettagli a quale sezione corrisponde.
Creiamone una per classica, una per leggera e una per folk. (Nella gestione categorie,se ne abbiamo tante possiamo restringere il campo utilizzando il menu in alto.)
Ora andiamo ad inserire i contenuti.

28.Creazione di un nuovo contenutoImpostazioni generali
Per creare un nuovo contenuto possiamo utilizzare : Nuovo articolo, oppure dalla gestione degli articoli e creandone uno nuovo e magari modificandone uno già presente in elenco.
Visto che è la prima volta è bene aprire la gestione degli articoli per verificare come si presenta l’area.
Pubblicato: possiamo bloccare o attivare la pubblicazione.
Prima Pagina : inserisce l’articolo direttamente in prima pagina.
Livello di accesso : chi può visualizzare l’articolo.
Ordinamento : permette di avere un immediata visione che è l’ordine di presentazione degli articoli e al limite agendo tramite le frecce e possibile spostare di ordine oppure modificandone il numero.
In alto ci sono tutte le icone che permettono la gestione degli articoli :
Sposta permette di spostare un articolo o una serie di articoli da una categoria ad un'altra.
Cestino : permette di cancellare un articolo che verrà messo all’interno del cestino articoli e può essere recuperato.
Preferenze: permette di settare la configurazione di tutti gli articoli, poi vedremo che nel momento in cui creaiamo un nuovo articolo cè la possibilità per il singolo articolo di impostarlo.
29.Gestione articoli: Pannello di editing
Clicchiamo su nuovo e si apre il pannello di editing che consente l’inserimento di testo e di immagini.
Per quanto riguarda l’appartenenza alla parte statica o dinamica, l’articolo è definito in questa caratteristica è definito dai menu sezione e categoria.
In cui chi sta scrivendo un articolo può decidere se scriverlo all’interno di quale sezione e quale categoria altrimenti jooml saprà che è un articolo statico.
Selezioniamo la selezione musica e decidiamo di inserirlo all’interno di musica classica. Le opzioni che abbiamo sono quelle di pubblicazione e la possiblità di inserirlo all’interno della prima pagina, inserendo no l’articolo sarà richiamabile attraverso la ricerca oppure gli elenchi.
Nel caso volessimo annullare ciò ce facciamo doviamo assolutamente schiacciare su annulla e non con l’indietro del browser altrimenti il sistema andrà in errore.
Scriviamo un testo ed inseriamo un immagine.
Per impostare l’immagine entrare in proprietà immagine.
Quando gli articoli sono molto lunghi è conveniente spezzarli su piu pagine. Posizioniamo il cursore in cui vogliamo che ci sia il cambio pagina e clicchiamo su pagebreak , per il momento non inseriamo nel il titolo della pagina né la tabella dei contenuti in maniera da capire come funziona quest cosa e vediamo che ci viene lasciata una linea che ci fa capire che ci sarà un cambio pagina .
A seguire aggiungiamo altro testo e mettiamo un altro pagebreak .
Cosi abbiamo un contenuto suddiviso in 3 pagine inseriamolo in prima pagina e vediamo l’anteprima.
Vediamo che appare con l’indice delle pagine e vediamo che viene inserito Page # perché non abbiamo inserito come chiamare le pagine successive cancelliamo e inseriamoli di nuovo inserendo :
Titolo di pagina, inserisce il titolo da visualizzare nella nuova pagina (ad esmpio Pagina 2)
Tabella dei contenuti: campo opzionale da visulalizzare nell’indice della pagina e lascia invariato il titolo della pagina.
Il bottone leggi tutto è di impiego immediato e semplicissimo , si lascia il cursore dove vogliamo inserire le parole leggi tutto e appare una linea rossa che identifica l’interruzione.
Vediamo dal front-and.

30.Pannello di impostazione del singolo articolo
Subito dopo aver completato l’editing dell’articolo abbiamo disponibili i parametri dell’articolo.
Nei parametri avanzati ripercorre gli stessi parametri della configurazione globale degli articoli.

31.I contenuti statici
Gia sappiamo cosa sono i contenuti statici, la procedura di questi articoli è uguale a quelli dinamici se non poi impostare nel menu sezioni  e categoria: nessuna categoria.
L’unico modo per farlo vedere è creare un link ad esso.
Quindi entrare all’interno della voce di menu dove vogliamo che appaia e inserirne una nuova.
Quindi nuova, link interni, aspetto articoli immettiamo le impostazioni e lo linkiamo.

33.Impostazioni Home Page
Per modifiacare la disposizione dei contenuti della prima pagina devo entrare nel menu principale e poi in Home, qui abbiamo il pannello parametri Standard in cui possiamo impoastare la visualizzazione degli articoli della prima pagina.

34.La presentazione dei contenuti
Proviamo a creare una voce di menu con lista articoli archiviati e aspetto invio articoli.

35.La presentazione dei contenutiModalità blog e ad elenchi.
Proviamo a creare una voce di menu con aspetto categoria blog e un aspetto categoria(costruito in tabella, la visualizzazione è data dagli stili css).
Per le sezioni è uguale alle categorie.

36.Autore,editor publisher
autore: è appena un gradino piu in alto degli utenti registrati, può inviare contenuti ma non pubblicarli, non può modicare articoli esistenti.
editor: può invire artcoli che sono soggetti ad approvazione e può modificare quelli già presenti.
Publisher: Puo inviare articoli e pubblicarli immediatamente senza attendere autorizzazioni.
Ovviamente può anche modificare tutti gli articoli presenti.

37.Manager, administrator e superadmin
Gli utenti che possono accedere al back-and (Gestione Utenti).
Manager: non può installare estensioni, non può modificare le impostazioni, non può inserire/cancellare utenti.
Administrator: non può modificare le impostazioni globali, non può modificare/cancellare superamministratori.
Superadmin: può fare tutto !!

38.Gestione Prima Pagina.Oridine Visualizzazione degli articoli.
All’interno del menu contenuti entriamo in gestione prima pagina, si riferisce agli articoli che sono stati destinati alla visualizzazione in home page.
In questa pagina posso modificare l’ordine degli articoli, posso disabilitarli o abilitarli. Dando nell’ordinamento un numero negativo quello rimmarò sempre stabile in testa.

Autore: Fabrizio Garis

lunedì 17 ottobre 2011

Locandine A3

Prezzi ribassati per stampa personalizzata di 250 Locandine A3 carta 135gr.
100 Locandine A3: 70 euro
250 Locandine A3: 100 euro

500 Locandine A3: 150 euro


Grafica + 30 euro
www.lucciolaonline.it

Corso Joomla 1.5 - MENU, gestione e creazione


25.Organizzazione e gestione dei menu I pt
All’interno ci sono le voci che consentono di creare nuovi menu e di cancellarli,e l’elenco dei menu creati ed attivi.
Ogni menù ha il suo modulo corrispondente, quando decidiamo di creare un nuovo menu il core di joomla provvede a creare anche il rispettivo modulo che serve poi a mostrare al visitatore le vosi che sono contenute nel menu stesso.
Da gestione Menu le funzionalità per crearne di nuovi e per gestirli.
Per cancellarne uno basta selezionarlo e cliccare sul cestino. Diversamente  cliccando su voci di menu abbiamo l’elenco delle voci di menu e possiamo crearne di nuove e cancellarle.
Torniamo su gestione menu, e ne creiamo uno nuovo che serva per l’assistenza informatica.
Quindi clicco su nuovo e lo chiamo in tipo menu in maniera univoca,non ci devono essere altre voci di menu uguali a questa e non ci devono essere spazi tra parole: Menu_assistenza, il titolo possiamo scriverlo come vogliamo: Assistenza, la descrizione è facoltativa: Assistenza informatica,il titolo del modulo che viene creato contestualmente al menu stesso chiamiamolo: Assistenza informatica.
Salviamo e vediamo nell’elenco che appare il nuovo menu appena creato.
E in gestione moduli vediamo che cè ne ha creato uno nuovo che doviamo attivare.
Torniamo nelle voci di menu del menu assistenza,e chiediamo la creazione di una nuova voce e joomla ci elenca adesso tutto quello che sa essere disponibile all’interno del CMS, decidiamo a quale voce andarlo ad associare : Contattati, impostiamolo e andiamo a vedere in anteprima.
Delle voci dei contenuti(articoli) ne parleremo meglio in seguito,però ad esempio creo  una nuova voce di menu con aspetto articolo,dopo aver inserito il titolo E altri parametri  ,ci chiede in quale menu debba essere mostrato,il resto lasciamolo cosi com’è e vado a selezionare adesso l’articolo che deve essere già presente all’interno del cms, non posso creare un link verso un qualcosa che non esiste.
L’articolo viene collegato alla voce di menu,salviamo e vediamo da front-and.
Per crearlo come sottomenu all’interno della creazione della voce menu sotto elemento decidiamo a quale elemento selezionandolo deve essere figlio.

26.Organizzazione e gestione dei menu II pt
La differenza tra i menu creati e quelli già presenti(graficamente raccolti in un bordo blu) è dovuta dal programmatore che ha costruito il tema grafico (template) creando una classe CSS diversa che è possibile impostare nel modulo stesso, quindi entriamo nell’area amministrativa, gestione dei moduli ed entriamo nel modulo assistenza informatica.
Nel suo pannello parametri avanzati, vediamo che è possibile inserire la classe css modulo, possiamo andarla a reperire nei parametri avanzati del modulo menu principale ( _menu ).
Nella creazione di voci di menu il tipo separatore crea un Segnaposto di menu o un separatore all’interno di un menu.
Il tipo alias serve per non creare un voce già creata, ma posso andare a selezionare ad esempio un articolo nei parametri standard di cui vi è già un link e invece di ricrearlo di nuovo perché creerebbe problemi di ridondanza creo un alias che è un semplice richiamo non a quel contenuto ma alla voce selezionata.

Autore: Fabrizio Garis

mercoledì 12 ottobre 2011

100 Buste Intestate

(Offerta valida solo per pagamento anticipato)

STAMPA 100 BUSTE INTESTATE
€ 53,00

Dimensioni file: 15 x 23 cm
Dimensioni finali (busta chiusa): 11 x 23 cm
Stampa: Quadricromia Emulsione Aggregata (EA) 4/0 
www.lucciolaonline.it

Corso Joomla 1.5 - Gestione Estensioni


Appr.Le Estensioni
Vari di di estensioni di cui si serve Joomla nel suo funzionamento normale. Le estensioni servono a completare ed arrichire le già ampie possibilità offerte da Joomla, sono di 5 tipi diversi: Moduli, Componenti, Plugin, Lingue, Template.
MODULI
Mostrano informazioni non strettamente correlate alla pagina sulla quale sono presenti o vengono utilizzati da alcuni componenti per visualizzare elementi interattivi.. Possono essere agevolmente indirizzati in qualsiasi  punto del template e mostrati solo nella pagina in cui si desidera che appaiono.

Moduli del tema classico.
COMPONENTI
Vengono visualizzati in genere nel blocco centrale del tema grafico, possono essere assimiliati a vere e proprie applicazioni che possono venire installate per integrarsi pienamente con le funzionalità del CMS(esempio: forum, gallerie di immagini, guestbook, negozio elettronico,ecc)

PLUGIN
Porzioni di script  in grado di potenziare le funzionalità di base del CMS.
Menu estensioni à Gestione plugin

LINGUE E TEMPLATE
Servono ad implementare nuove lingue e nuovi temi grafici per “vestire” il nostro Joomla

Tutte queste estensioni possono venire implementate dall’area amministrativa sensa dover possedere alcuna nozione di programmazione, utilizzando il potente motore amministrativo che ne consente una gestione facile e immediata con semplici click di mouse.

16.Modalità di caricamento e installazione.
Le voci dei menu e dei contenuti vengono ora accantonate in quanto potranno essere comprese molto meglio dopo aver familiarizzato con tutte le estensioni di cui Joomla dispone.
La prima voce è quella che regola l’istallazione e la rimozione di tutte le estensioni. Richiamando la gestione estensioni vediamo che cè già selezionata la prima voce istallazione che consente il caricamento attraverso 3 metodi.
Le altre voci ci fanno vedere quali estensioni sono attualmente installate e attraverso il cestino possiamo eliminarle.
Su joomla.org possiamo sotto la voce Extensions possiamo trovare tutte le estensioni che ci servono.
La prima modalità ci permette di sfogliare le nostre carte del pc, individuare il file e di caricarlo e farlo istallare correttamente.
L’istallazione da cartella dove doviamo indicare il percorso della cartella che già risiede sul nostro server, che deve essere caricata scompattata.
(Se non sapessimo il percorso, lo possiamo trovare sulla voce configurazione del menu sito,utilizzare la scheda server e dove cè il percorso della cartella temporanea selezionare la parte che ci consente di puntare alla root del sito aggiungendo poi il nome della cartella).
Nella voce Gestione lingua possiamo entrabdo nel lato sito o amministratore scegliere la lingua preferita.

17.Gestione moduli e posizionamento nel template
Nella gestione dei moduli vediamo che alcuni sono attivati mentre altri in stand by.Per ognuno di questi si può andare a definire il livello di accesso e il posizionamento che l’amministratore ha deciso per il modulo in questione.Apriamone uno per tutti, quello dei sondaggi che mostra la richiesta di sondaggio ed è accoppiato ad un componente. Nella parte dei dettagli possiamo deciderne il titolo,se mostrarlo e se deve essere attivato. Posizione: sono state decise al momento in cui sé stato creato il tema grafico e possono essere modificate. Nella parte di assegnazione dei menu posso scegliere in quali pagine posso mostrare questo modulo utilizzando il tasto CTRL o SHIFT. Nella gestione dei moduli utlizzando le freccette mi consentono di impostare il posizionamento.
Vediamo come conoscere la posizione dei blocchi modulo all’interno di un tema,
nel menu estensioni entraiamo dalla voce gestione template e apriamo il tema che è quello predefinito, andiamo nell’anteprima e vediamo che ci mostra l’indicazione della posizione del blocco stesso.

17.Gestione moduli: installazione pratica del modulo multi clock
Proviamo ad installare un modulo nuovo, con la data (multiclock) e in un secondo momento proveremo a creare un modulo tutto nostro.Andiamo sotto la voce estensioni in installa,individuiamo il nostro modulo che ci siamo precedentemente scaricati e carichiamolo,attendiamo il messaggio di installazione corretta.Andiamo in gestione moduli e attiviamolo.Clicchiamo sul modulo per andarlo a personalizzare.

18.Creazione di un modulo ex-novo, personalizzato
Nel caso siamo alla ricerca di un modulo che debba mostrare qualche cosa di particolare, ma non è disponibile  o non ne siamo a conoscenza dove andarlo a reperire possiamo crearne uno tutto nostro. Nell’ambiente di gestione dei moduli clicchiamo su nuovo, il CMS ci apre diverse possibilità che consentono la creazione di moduli personalizzati, in questo caso scegliamo HTML personalizzato che consente di utilizzare un codice html che possiamo produrre con qualsiasi editor ed inserirlo all’interno del modulo stesso. Selezioniamolo e passiamo al passaggio successivo. Si apre la schermata classica di gestione di un modulo, inseriamo un nome : Info e Notizie , inseriamo le altre cose che già sappiamo,titolo, posizione..etc..Ci presenta l’editor di joomla e noi  possiamo attraverso la voce html dell’editor importare il codice. Un editor utilizzabile è sicuramente dremweaver da cui possiammo poi copiare il codice tra i tag body. Nel caso volessi inserire un immagine o un filmato flash la carico dal link immagine in basso all’editor di Joomla.

19.Gestione Plugin: installazione di un editor avanzato JoomlaFCK editor
Andiamo sul menu installazione per installare una barra per l’editing avanzato che ci consenta di migliorare l’editing del testo stesso. Carichiamo la cartella e proseguiamo l’installazione standard. Abilitiamolo dalla gestione Plug-in. Nella configurazione globale, nella’area sito impostiamolo come editor predefinito e salviamo.Adesso possiamo provare a creare un nuovo articolo, Proviamo a caricare un immagine e vediamo che vi è la possibilità di caricarla dal server oppure dal mio hardisk.Proviamo il popup con la catena.

19.Gestione Plugin: utilizzo pratico di un plugin per le immagini
Installiamo il plugin che è all’interno della cartella protos light box,carichiamo entrambi i file zip e attiviamoli.Apriamo un articolo, nel punto in cui vogliamo inserire le immagini  cè da utilizzare una sintassi particolare che richiama le immagini che vogliamo inserire nel punto desiderato: L’immagine deve essere già caricata.
{limage}nome immagine.jpg{/limage}
Nell’area dei parametri della gestione plugin di Protos Lightbox possiamo indicare la larghezza e l’altezza standard e la cartella in cui ci sono le immagini, che altrimenti è l’ indirizzo root/image/stories .


20.Gestione Template: installazione I parte
Dal menu installa e carichiamo il template moonflower, andiamo in gestione template  e rendere predefinito il tema.Vediamo l’anteprima. Impostiamo i parametri titolo,copyright e se vogliamo l’effetto flash.

21.Gestione Template: analisi della struttura
apriamo la cartella template del nostro sito e all’interno troveremo tutti i temi installati.Apriamo moonflower e vediamo params,file che serve a memorizzare i parametri che vengono inseriti all’interno dei menu del lato amministrativo.Apriamo milkyway e vediamo che è leggermente cambiata..man mano che si utilizzano template diversi la struttura sarà diversa.Come agisce tutto questo? Dobbiamo aprire il file xml e vediamo  l’area delle posizione e l’etichetta params.

22.Gestione Componenti
Hanno una funzionalità particolare rispetto a tutte le altre estensioni.
Ne è prova che all’interno del menu estensioni non compaiono se non nell’istallazione e dispongono di un menu a parte . I componenti devono essere intesi come dei programmi che si possono implementare nel CMS per implementare nuove funzionalità(forum,galleria immagini,negozio elettronico) mi vado a cercare il componente e ottengo la funzionalità richiesta all’interno del CMS.

23.Gestione Componenti: I banner grafici
Iniziamo l’nalisi del primo componente che è il banner ,richiamiamo la voce. La gestione dei banner consente di creare campagne promozionali mostrando sul proprio sito dei banner(messaggi pubblicitari) a rotazione. All’inteno del pannello amministrativo possiamo decidere se pubblicarlo o meno il banner in questione, è possibile saper quante volte il banner è stato mostrato(Impression) e i click ricevuti per ciascun banner . Possiamo assegnare banner a clienti particolari. E nel caso avessimo parecchie tipologie di banner possiamo suddividerle in categorie. Creare anche dei clienti può essere utile nel caso si volesse mostrare in una parte del template un modulo con un banner riservato esclusivamente a questo cliente.Ad esempio creiamo un cliente nuovo.
Per creare un banner doviamo decidere se farlo con semplite testo oppure con immagini (ad esmpio nel FrontAnd, il modulo pubblicità contiene un banner testuale).Attraverso la gestione media sotto banner carichiamo un immagine.Torno sotto l voce banner,né creo uno nuovo e ne inserisco i valori.Ogni banner è collegato ad un modulo.Quindi doviamo andare nella gestione dei moduli.Entrare dentro la voce banner e impostare le impostazioni.Produrre baner serve anche a pubblicizzare parti del nostro sito.

23.Gestione Componenti: I banner testuali
Nella gestione categoria dei banner magari aggiungo una cartella: Pubblicità solo testo.
Creo un nuovo banner, richiamiamo la categoria solo testo,se vogliamo selezioniamo nome cliente, e nel codice banner personalizzato inserisco per un link : <a href=”{CLICKURL}” target=”_blank”>{NAME}</a>
<br/>,subito dopo posso inserire il testo sotto.
Gestione Moduli, utilizziamo un modulo apposta per le pubblicità testuali = Pubblicità. Le impostazioni generali si possono modificare.

24.Gestione Componenti: Contatti
Un alto componente molto importante è quello dei contatti che serve a produrre una scheda, un form che gli utenti visitatori possono utilizzare per richiedere informazioni o notizie e quant’altro.Come per gli altri componenti cè la possibilità di suddividere i vari contatti in categorie.Altrimenti si può utilizzare già il componente
esistente,predefinito che è quello : contatti. Iniziamo con l’esame del modulo contatti che può essere creato nel momento in cui viene generato un nuovo utente.Per esempio clicchiamo su nome.A cui diamo per questa volta noi un nome e un alias,a cui bisogna assegnare la categoria contatti,e dal menu collegato ad utente bisogna scegliere forzatamente a quale utente tra quelli registrati deve essere associato,bisogna sceglierne per forza una perché diversamente dal frontand non apparirebbe poi il modulo. All’interno delle informazioni possiamo anche decidere quali campi debbano essere mostrati dal pannello parametri contatti.Parametri avanzati possiamo decidere se le icone debbano essere mostrate o meno,oppure se debba essere usato solo il testo,stiamo parlando della disposizione grafica che i contatti vengono ad avere nel momento in cui si ha questo tipo di impostazione(successivamente creiamo la voce contatti del menu principale del front-and).Nei parametri e.mail possiamo sempre decidere se mostrarle o meno,posso anche decidere di bannere degli utenti.Nel momento in cui l’utente deve compilare il form è obbligato ad inserire i campi mostrati.
VOCE MENU : dal menu principale creaiamo una voce nuova,link interno – Contatti. Aspetto Contatto, imposto i detagli della voce menu . E dopo che la voce è stata salvata vado a vedere in anteprima.

Autore: Fabrizio Garis