Prefazione. Un server locale per le prove
Un server locale (da istallare sul nostro pc di casa) è indispensabile per poter far funzionare script in linguaggio PHP e MySQL. IL php è infatti definito un linguaggio lato –server, ovvero ha bisogno di un “motore” che lo codifichi per poter arrivare a generare la pagina html finale.
Nulla di complicato! Il server che utlizzeremo,può essere avviato senza dover istallare nulla e senza un particolare know–how; può essere trasportato su una comune pen drive o hard disk esterno.
Può infine essere utilizzato come un vero server internet, per potersi cimentare nello studio di siti dinamici (Joomla).. ed essere utile in moltissimi altri casi.
Il server che utilizzeremo si chiama Xampp è un software che comprende tutto il necessario,è gratuito!
1.Reperiamo il software per istallare il server locale
http://www.apachefriends.org/it/index.html , sito da cui scaricare Xampp. Scaricando la versione .ZiP (importante,per poter utilizzare al meglio il programma).
2.Fase preparatoria all’istallazione I pt.
Inserire la cartella scompattata direttamente sotto C: o comunque non all’interno di una cartella,altrimenti ogni volta bisogna andarli a dire tutto il perscorso, aprire la cartella scompattata e copiare la cartella xampp fuori dalla cartella scompattata.Eliminare la cartella scompattata.
Controllare attraverso xamp-portcheck se tutte le porte sono free.
Nel caso alcune fossero già occupate utilizzare xampp_stop che va a bloccare le altre applicazioni liberando le porte.
3.Istallazione e setup II pt.
Andremo a fare il setup di xampp, il quale dovrà essere rifatto ogni volta che lo sposteremo su un computer diverso e quindi anche ogni volta che viene cambiato il percorso della cartella xampp. Il file che effettua questo settaggio è setup_xampp. Cliccando sull’applicazione il setup viene fatto in automatico. Per avviare il server vi sono diverse modalità,però quella che ci interessa di piu utilizzare è xampp-control. Clicchiamo su start Apache e MySql. Avviamo l’applicazione xampp-portcheck per vedere se i nostri server sono davvero funzionanti.
Proviamo a richiamare l’indirizzo del server interno per vedere cosa ci visualizza.Apriamo il browser (Firefox è consigliato!) e sulla barra dell’indirizzo digitiamo http://localhost/ Appare la videata Xampp in cui andremo a cliccare la nostra lingua e abbiamo finalmente il benvenuto con l’indicazione della versione.
Ci sono delle piccole impostazioni da fare nel caso debba essere utilizato anche all’esterno magari un una rete di piu computer ed avere una certa sicurezza.
Cliccando sull’icona stato. Ci vengono confermati i servizi che sono attivi e questi sono tutti quelli che ci servono.
Cliccando su sicurezza vediamo elencate una serie di problematiche che il server rileva.
4.Setup di sicurezza
Cliccare sul link localhost/security/.. posto dopo la tabella dello stato della sicurezza,una pagina nella quale possiamo andare ad inserire una nuova password per l’utente di root(L’utente che dispone dei massimi privilegi.) Andando ad inserirla sia su mysql che xampp.Tornando ora su sicurezza ci viene chiesto il nome utente e la password appena inserita.
Poi andare su /localhost/phpmyadmin con nome utente predefinito “root” e la password. Questo mi permette di aprire e gestire tutti i database che mi servono.Lo utilizzeremo con l’istallazione di joomla!
5.Qualche nota per conoscerlo meglio
visioniamo la cartella xampp. vediamo la cartella htdocs, la cartella pubblica, la cartella in cui l’utente viene proiettato digitando il nome del sito.
Autore: Fabrizio Garis
Autore: Fabrizio Garis