mercoledì 31 agosto 2011

Javascript - Costrutti (strutture di controllo)

Condizionali

Selezione: consente di scegliere se eseguire o meno alcune istruzioni in base al valore booleano.

If(condizione){
istruzione1;
istruzione2;
}

Selezione binaria: consente di scgliere quali istruzioni eseguire in base al valore booleano.

If(condizione){
istruzione1;
istruzione2;
}
else{
istruzione1;
istruzione2;
}

Contemplano anche gli operatori logici && (and)e || (or).
if(eta>18 && eta<40){ }
if(eta<26 || professione !="studente"){ }

Selezione binaria nidificata: consente di scegliere tra piu di due istruzioni in base al valore booleano.

If(condizione){
blocco istruzioni;
}
else if(condizione){
blocco istruzioni;
}
else{
}

Selezione multipla(SWITCH): alternativa alla selezione nidificata e si usa quando è necessario eseguire operazioni legate a valori precisi. Si possono porre una serie di condizioni da valutare il modo sequanziale.

Switch(n){ quale valore ha in questo momento la variabile. (nome della variabile.)

case value1: se la variabile ha valore 1.
istruzioni;
break;

default: se la variabile non ha nessuno dei valori sopra.
istruzioni;
break;
}

Case può essere:
letterale case "Francia":
una variabile(che contiene un valore) case nazione1:


Costrutti iterativi

Detta anche CICLO è un blocco d’istruzioni che sono ripetutamente eseguite fino a che una certa condizione cambia di stato.

Tre Tipi:

Precondizionata: con clausola sulla condizione iniziale.

Quando un blocco d’istruzioni deve essere eseguito più volte, ma non è possibile sapere a priori quante.

While(condizione){
blocco istruzioni;
}

Le istruzioni sono eseguite se la condizione è true.
Se è falsa, è possibile che le istruzioni non siano mai eseguite.
E possibile creare un ciclo infinito.

REGOLE:



    - Inizializzare le variabili il cui valore la condizione di uscita dal ciclo (variabili di controllo) prima del ciclo.
    - Il blocco delle istruzioni deve comprendere la modifica delle variabili di controllo dello stesso.
    - Inserire sempre la condizione di uscita.

Postcondizionata: con clausola sulla condizione in coda.

Quando un blocco d’istruzioni deve essere eseguito più volte, ma non è possibile sapere a priori quante.

Esegue sempre almeno una volta il ciclo, anche se la condizione è falsa nella prima iterazione.

do{
blocco istruzioni;}
while(condizione)

Enumerativa: con scorrimento di una sequenza iterativa.

Il comando iterativo esegue un blocco di istruzioni per un numero determinato di volte, finché la condizione non diventa falsa.

La condizione viene valutata ogni iterazione, prima di eseguire le istruzioni: se è vera, il blocco di istruzioni viene eseguito e l’indice aggiornato. Quando è falsa il ciclo termina.

for(inizializzazione;condizione;incremento ){
blocco di istruzioni;}

var parziale=0:
for(i=1;i<=10;i++)


Break e continue: sono due istruzioni che offrono maggior controllo sui cicli.

Break interrompe l’esecuzione di un ciclo facendo continuare il programma dalla prima istruzione al di fuori del blocco in cui è inserito.

Continue interrompe il ciclo ma non esce dal blocco in cui è inserito passando al valore seguente.

martedì 30 agosto 2011

Javascript - Operatori e Metodi

Operatori= Operatore di assegnamento;

+ concatenazione;

Tag complesso: con caratteri di escape
var img = "nutella.jpg";
document.write("<img src=\"" +img+ "\">");

Operatori aritmetici(unari)
+, -, /, *, %
Operatori d’incremento e decremento:
operatore prefisso: restituisce il valore dopo l’operazione,
++n o --n
es. i = 1;
J= ++i; i e J valgono 2
operatore suffisso: restituisce il valore prima delll’operazione
n++ o n--
es. i = 1;
J= i++; i vale 2, j vale 1

Operatori di confronto

Sono operatori binari.

Confrontano du valori e restituiscono un valore di verità.

Es. 2>1 true 2>3 false
var a=2;
var b=3;
var confronto=false; (inizializza)
confronto = a<b; confronto conterrà true.

Operatori: == , >, <, >=, <=, !=(non uguale).

Operatori logici

Operatori logici

Restituiscono valori di verità.

&& (and): vero solo se entrambi veri.

|| (or): vero se uno dei due è vero.

! (not, negazione): a partire da una preposizione A, si forma una nuova preposizione chiamata negazione di A, la quale è vera quando A è falsa ed è falsa quando A è vera.

Ordine di precedenza degli operatori predefinito:

negazione e incremento,
moltiplicazione, divisione e modulo,
addizzione e sottrazione,
confronto,
uguaglianza,
and,
or,
assegnamento.

Per modificare l’ordine si utilizzano le parentesi.


Metodi di window

Più utilizzati: alert, confirm, prompt

Generano finestre modali, bloccano l’esecuzione dello script finché l’utente non esegue un’azione.

Alert

Avvertono l’utente di un particolare fatto. L’utente può solamente cliccare su ok.

Window.alert("stringa");

Possono essere concatenate:
alert("Buongiorno \n" + visitatore);


Confirm

Finestra che pone una domanda all’utente e chiede una conferma.

Due opzioni: Ok e Annulla.

Window.confirm("stringa");

Prompt Fa apparire una finestra con un campo di testo.
Ha due pulsanti: conferma e annulla.

E un metodo di input.

Window.prompt("testo nella finestra", "testo nel campo");

Esempio:
var visitatore = window.prompt("scrivi il tuo nome, "il tuo nome");
window.alert = (visitatore);

lunedì 29 agosto 2011

Introduzione a Javascript


Script interni

<script language=”Javascript” type=”text/javascript” ></script>

Script esterni

<script language=”Javascript” src=”modulo.js o URL” type=”text/javascript”></script>
Si omette il tag <script>
Estensione .js

Commenti

/* commento su più righe */
// su una riga

Variabili

Var prova = “ciao”;

Numeri

Interi e numeri con virgola sono  lo stesso tipo di dato
Operazioni: +, -, *, /, %

Stringhe

Concatenare due stringhe:
x = “stringa_1” + “Stringa_2”;
Concatenare stringhe e variabili
x = “stringa_1” +variabile +  “Stringa_2”;
Sequenze di escape:
\’ apice à html
\”virgolette à html
\n nuova riga
\\ à \ backlash à html

HTML

Inserito tra una coppia di virgolette
x + “<br/>” + y;

Booleani

Valori: true e false

Altri tipi primitivi

Undefined :
variabili non definite o non inizializzate;
proprietà che non esistono;
null : nessun valore, è vuoto.

Oggetto window

Finestra corrente, contesto di escuzione di javascript.
E l’oggetto globale, racchiude anche il DOM.

Proprietà degli oggetti

Per accedere alla proprietà di un oggetto:
oggetto.proprietà
In scrittura:
window.defaultStatus=”Questo è il mio messaggio di stato”.
In lettura:
x = window.navigator;
document.write(x);

Chiamata dei metodi

Associato a un oggetto si utilizza:
oggetto.metodo()
Es. document.write(“ciao”);

typeof

Funzione che permette di conoscere il tipo di un dato:
typeof(x) può dare come risultato:  string, boolean, number, undefined
Es.
x = “ciao”;
var tipo = typeof(x); à conterrà il valore String.

Document.write

Document.write(“ciao a tutti”);
Document.write(“<h1>ciao</h1>”);
x = “ciao”;
document.write(x);
x = 7;
document.write(x);
document.write(“<h2>”+ x + </h2>”);