Appr.Le Estensioni
Vari di
di estensioni di cui si serve Joomla nel suo funzionamento normale. Le
estensioni servono a completare ed arrichire le già ampie possibilità offerte
da Joomla, sono di 5 tipi diversi: Moduli, Componenti, Plugin, Lingue,
Template.
MODULI
Mostrano
informazioni non strettamente correlate alla pagina sulla quale sono presenti o
vengono utilizzati da alcuni componenti per visualizzare elementi interattivi..
Possono essere agevolmente indirizzati in qualsiasi punto del template e mostrati solo nella
pagina in cui si desidera che appaiono.
Moduli del tema classico.
COMPONENTI
Vengono
visualizzati in genere nel blocco centrale del tema grafico, possono essere
assimiliati a vere e proprie applicazioni che possono venire installate per
integrarsi pienamente con le funzionalità del CMS(esempio: forum, gallerie di
immagini, guestbook, negozio elettronico,ecc)
PLUGIN
Porzioni
di script in grado di potenziare le
funzionalità di base del CMS.
Menu
estensioni à
Gestione plugin
LINGUE
E TEMPLATE
Servono
ad implementare nuove lingue e nuovi temi grafici per “vestire” il nostro
Joomla
Tutte queste estensioni possono venire
implementate dall’area amministrativa sensa dover possedere alcuna nozione di
programmazione, utilizzando il potente motore amministrativo che ne consente
una gestione facile e immediata con semplici click di mouse.
16.Modalità di caricamento e installazione.
Le voci
dei menu e dei contenuti vengono ora accantonate in quanto potranno essere
comprese molto meglio dopo aver familiarizzato con tutte le estensioni di cui
Joomla dispone.
La
prima voce è quella che regola l’istallazione e la rimozione di tutte le estensioni.
Richiamando la gestione estensioni vediamo che cè già selezionata la prima voce
istallazione che consente il caricamento attraverso 3 metodi.
Le
altre voci ci fanno vedere quali estensioni sono attualmente installate e
attraverso il cestino possiamo eliminarle.
Su joomla.org possiamo sotto la voce
Extensions possiamo trovare tutte le estensioni che ci servono.
La
prima modalità ci permette di sfogliare le nostre carte del pc, individuare il
file e di caricarlo e farlo istallare correttamente.
L’istallazione
da cartella dove doviamo indicare il percorso della cartella che già risiede
sul nostro server, che deve essere caricata scompattata.
(Se non
sapessimo il percorso, lo possiamo trovare sulla voce configurazione del menu
sito,utilizzare la scheda server e dove cè il percorso della cartella
temporanea selezionare la parte che ci consente di puntare alla root del sito
aggiungendo poi il nome della cartella).
Nella voce Gestione lingua possiamo entrabdo nel lato sito o amministratore
scegliere la lingua preferita.
17.Gestione moduli e posizionamento nel
template
Nella
gestione dei moduli vediamo che alcuni sono attivati mentre altri in stand
by.Per ognuno di questi si può andare a definire il livello di accesso e il
posizionamento che l’amministratore ha deciso per il modulo in
questione.Apriamone uno per tutti, quello dei sondaggi che mostra la richiesta
di sondaggio ed è accoppiato ad un componente. Nella parte dei dettagli
possiamo deciderne il titolo,se mostrarlo e se deve essere attivato. Posizione:
sono state decise al momento in cui sé stato creato il tema grafico e possono
essere modificate. Nella parte di assegnazione dei menu posso scegliere in
quali pagine posso mostrare questo modulo utilizzando il tasto CTRL o SHIFT. Nella
gestione dei moduli utlizzando le freccette mi consentono di impostare il
posizionamento.
Vediamo
come conoscere la posizione dei blocchi modulo all’interno di un tema,
nel
menu estensioni entraiamo dalla voce gestione template e apriamo il tema che è
quello predefinito, andiamo nell’anteprima e vediamo che ci mostra
l’indicazione della posizione del blocco stesso.
17.Gestione moduli: installazione pratica
del modulo multi clock
Proviamo
ad installare un modulo nuovo, con la data (multiclock) e in un secondo momento
proveremo a creare un modulo tutto nostro.Andiamo sotto la voce estensioni in
installa,individuiamo il nostro modulo che ci siamo precedentemente scaricati e
carichiamolo,attendiamo il messaggio di installazione corretta.Andiamo in
gestione moduli e attiviamolo.Clicchiamo sul modulo per andarlo a
personalizzare.
18.Creazione di un modulo ex-novo,
personalizzato
Nel
caso siamo alla ricerca di un modulo che debba mostrare qualche cosa di
particolare, ma non è disponibile o non
ne siamo a conoscenza dove andarlo a reperire possiamo crearne uno tutto
nostro. Nell’ambiente di gestione dei moduli clicchiamo su nuovo, il CMS ci
apre diverse possibilità che consentono la creazione di moduli personalizzati,
in questo caso scegliamo HTML personalizzato che consente di utilizzare un
codice html che possiamo produrre con qualsiasi editor ed inserirlo all’interno
del modulo stesso. Selezioniamolo e passiamo al passaggio successivo. Si apre
la schermata classica di gestione di un modulo, inseriamo un nome : Info e
Notizie , inseriamo le altre cose che già sappiamo,titolo, posizione..etc..Ci
presenta l’editor di joomla e noi
possiamo attraverso la voce html dell’editor importare il codice. Un
editor utilizzabile è sicuramente dremweaver da cui possiammo poi copiare il
codice tra i tag body. Nel caso volessi inserire un immagine o un filmato flash
la carico dal link immagine in basso all’editor di Joomla.
19.Gestione Plugin: installazione di un
editor avanzato JoomlaFCK editor
Andiamo
sul menu installazione per installare una barra per l’editing avanzato che ci
consenta di migliorare l’editing del testo stesso. Carichiamo la cartella e
proseguiamo l’installazione standard. Abilitiamolo dalla gestione Plug-in.
Nella configurazione globale, nella’area sito impostiamolo come editor
predefinito e salviamo.Adesso possiamo provare a creare un nuovo articolo,
Proviamo a caricare un immagine e vediamo che vi è la possibilità di caricarla
dal server oppure dal mio hardisk.Proviamo il popup con la catena.
19.Gestione Plugin: utilizzo pratico di un
plugin per le immagini
Installiamo
il plugin che è all’interno della cartella protos light box,carichiamo entrambi
i file zip e attiviamoli.Apriamo un articolo, nel punto in cui vogliamo
inserire le immagini cè da utilizzare
una sintassi particolare che richiama le immagini che vogliamo inserire nel
punto desiderato: L’immagine deve essere già caricata.
{limage}nome
immagine.jpg{/limage}
Nell’area
dei parametri della gestione plugin di Protos Lightbox possiamo indicare la
larghezza e l’altezza standard e la cartella in cui ci sono le immagini, che
altrimenti è l’ indirizzo root/image/stories .
20.Gestione Template: installazione I parte
Dal
menu installa e carichiamo il template moonflower, andiamo in gestione
template e rendere predefinito il tema.Vediamo
l’anteprima. Impostiamo i parametri titolo,copyright e se vogliamo l’effetto
flash.
21.Gestione Template: analisi della
struttura
apriamo
la cartella template del nostro sito e all’interno troveremo tutti i temi
installati.Apriamo moonflower e vediamo params,file che serve a memorizzare i
parametri che vengono inseriti all’interno dei menu del lato
amministrativo.Apriamo milkyway e vediamo che è leggermente cambiata..man mano
che si utilizzano template diversi la struttura sarà diversa.Come agisce tutto
questo? Dobbiamo aprire il file xml e vediamo
l’area delle posizione e l’etichetta params.
22.Gestione Componenti
Hanno
una funzionalità particolare rispetto a tutte le altre estensioni.
Ne è
prova che all’interno del menu estensioni non compaiono se non
nell’istallazione e dispongono di un menu a parte . I componenti devono essere
intesi come dei programmi che si possono implementare nel CMS per implementare
nuove funzionalità(forum,galleria immagini,negozio elettronico) mi vado a
cercare il componente e ottengo la funzionalità richiesta all’interno del CMS.
23.Gestione Componenti: I banner grafici
Iniziamo
l’nalisi del primo componente che è il banner ,richiamiamo la voce. La gestione
dei banner consente di creare campagne promozionali mostrando sul proprio sito
dei banner(messaggi pubblicitari) a rotazione. All’inteno del pannello
amministrativo possiamo decidere se pubblicarlo o meno il banner in questione,
è possibile saper quante volte il banner è stato mostrato(Impression) e i click
ricevuti per ciascun banner . Possiamo assegnare banner a clienti particolari.
E nel caso avessimo parecchie tipologie di banner possiamo suddividerle in
categorie. Creare anche dei clienti può essere utile nel caso si volesse
mostrare in una parte del template un modulo con un banner riservato
esclusivamente a questo cliente.Ad esempio creiamo un cliente nuovo.
Per
creare un banner doviamo decidere se farlo con semplite testo oppure con
immagini (ad esmpio nel FrontAnd, il modulo pubblicità contiene un banner
testuale).Attraverso la gestione media sotto banner carichiamo un
immagine.Torno sotto l voce banner,né creo uno nuovo e ne inserisco i
valori.Ogni banner è collegato ad un modulo.Quindi doviamo andare nella
gestione dei moduli.Entrare dentro la voce banner e impostare le
impostazioni.Produrre baner serve anche a pubblicizzare parti del nostro sito.
23.Gestione Componenti: I banner testuali
Nella
gestione categoria dei banner magari aggiungo una cartella: Pubblicità solo
testo.
Creo un
nuovo banner, richiamiamo la categoria solo testo,se vogliamo selezioniamo nome
cliente, e nel codice banner personalizzato inserisco per un link : <a
href=”{CLICKURL}” target=”_blank”>{NAME}</a>
<br/>,subito
dopo posso inserire il testo sotto.
Gestione
Moduli, utilizziamo un modulo apposta per le pubblicità testuali = Pubblicità.
Le impostazioni generali si possono modificare.
24.Gestione Componenti: Contatti
Un alto
componente molto importante è quello dei contatti che serve a produrre una
scheda, un form che gli utenti visitatori possono utilizzare per richiedere
informazioni o notizie e quant’altro.Come per gli altri componenti cè la
possibilità di suddividere i vari contatti in categorie.Altrimenti si può
utilizzare già il componente
esistente,predefinito
che è quello : contatti. Iniziamo con l’esame del modulo contatti che può
essere creato nel momento in cui viene generato un nuovo utente.Per esempio
clicchiamo su nome.A cui diamo per questa volta noi un nome e un alias,a cui
bisogna assegnare la categoria contatti,e dal menu collegato ad utente bisogna
scegliere forzatamente a quale utente tra quelli registrati deve essere
associato,bisogna sceglierne per forza una perché diversamente dal frontand non
apparirebbe poi il modulo. All’interno delle informazioni possiamo anche
decidere quali campi debbano essere mostrati dal pannello parametri
contatti.Parametri avanzati possiamo decidere se le icone debbano essere
mostrate o meno,oppure se debba essere usato solo il testo,stiamo parlando
della disposizione grafica che i contatti vengono ad avere nel momento in cui
si ha questo tipo di impostazione(successivamente creiamo la voce contatti del
menu principale del front-and).Nei parametri e.mail possiamo sempre decidere se
mostrarle o meno,posso anche decidere di bannere degli utenti.Nel momento in
cui l’utente deve compilare il form è obbligato ad inserire i campi mostrati.
VOCE MENU : dal menu principale
creaiamo una voce nuova,link interno – Contatti. Aspetto Contatto, imposto i
detagli della voce menu . E dopo che la voce è stata salvata vado a vedere in
anteprima.
Autore: Fabrizio Garis