La rete Internet
Il termine deriva all’unione del latino inter, "fra" e dell‘inglese net, "rete“.
Internet è sostanzialmente la "rete delle reti", ovvero un insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni di vario tipo.
La rete Internet: una breve storia
Fine anni ’60: il Dipartimento della Difesa statunitense decide di realizzare un sistema di comunicazioni in grado di sopravvivere ad un eventuale attacco nucleare.
Per raggiungere questo obiettivo era necessario che il sistema di comunicazione avesse una struttura che potesse garantire le comunicazioni anche nell’eventualita’ di una parziale distruzione dei collegamenti.
Nel 1969 viene realizzata ARPANET, che collega tra loro quattro universita’ americane (Los Angeles, Santa Barbara, Stanford e Utah).
Anni ‘70 – ’80: la rete si estende in tutto il mondo collegando tra loro moltissimi centri universitari.
Anni ’90: viene messa a disposizione di impieghi civili, raggiungendo poi, in modo graduale, grazie
anche alla diffusione dei pc per uso domestico, l'utenza casalinga.
Nel 1991, il ricercatore del CERN Tim Berners-Lee definisce il protocollo HTTP, che permette una
lettura ipertestuale (non sequenziale) dei documenti: nasce il World Wide Web.
Il World Wide Web
E’ uno dei servizi supportato dalla rete Internet (tra gli altri servizi: posta elettronica, ftp, telnet, chat…) .
E' un'architettura software volta a fornire l'accesso e la navigazione ad un enorme insieme di informazioni collegate fra loro da link e distribuite su milioni di elaboratori.
L’insieme di documenti forma un ipertesto, un insieme non sequenziale di associazioni, che permette all'utente di spostarsi tra argomenti correlati.
Un enorme insieme di documenti ipertestuali, localizzati su computer diversi, i quali sono connessi dalla rete Internet.
Nel World Wide Web l’informazione viene presentata sottoforma di documenti ipermediali (testo,
immagini, suoni, video, link…) con un alto grado di interattività.
HTML e i browser
Le pagine web sono scritte mediante il linguaggio HTML.
Un browser e’ un programma che e’ in grado di interpretare il codice HTML e trasformarlo in una forma “comprensibile” per l’utente.
I motivi del successo del www
Architettura di tipo client-server:
- ampia scalabilità;
- adatta ad ambienti di rete;
Architettura distribuita:
- perfettamente in linea con le esigenze di gestione di un ipertesto;
Architettura basata su standard di pubblico dominio:
- possibilità per chiunque di proporre un’implementazione;
- uguali possibilità di accesso per tutte le piattaforme di calcolo;
Capacità di gestire informazioni di diverso tipo (testo, immagini, flussi sonori e video).
L' architettura client-server
Un server e’ un fornitore di servizi.
Quando un server riceve una richiesta la analizza, elabora una risposta e la invia al richiedente (client).
Un client e’ un fruitore di servizi.
Un client si connette ad un server, fa una richiesta e attende una risposta.
Un server, generalmente, puo’ servire piu’ client contemporaneamente.
Il funzionamento del web
Nel web l’utente richiede la visualizzazione di una pagina attraverso il browser (client). Quest’ultimo individua il computer all’interno del quale sono mantenute le informazioni (server) ed effettua la richiesta. Il server invia le informazioni richieste al client.
In internet la comunicazione è governata da un insieme di regole che permettono di controllare la spedizione e la ricezione dei messaggi. Questo insieme di regole prende il nome di protocollo.
HTTP (HyperText Transfer Protocol) è il protocollo di comunicazione utilizzato da un client (browser) e da un server (HTTP Server) per trasferire gli ipertesti (file che contengono ipertesti).
Un Web Server (un server che fornisce servizi sul Web) è sostanzialmente un HTTP Server (un server che comunica mediante il protocollo HTTP) e gestisce 2 flussi di informazioni:
- HTTP request: le richieste in arrivo dai client (HTTP client).
- HTTP response: le risposte del server, inviate ai client (HTTP client).
Ogni calcolatore collegato ad Internet possiede un indirizzo univoco detto indirizzo IP (ad esempio 128.121.80.76).
Per individuare una risorsa nel web e’ necessario indicare il suo URL (Uniform Resource Locator); ogni URL identifica una risorsa in modo univoco.
Solitamente un URL e’ formato da:
- protocollo utilizzato per il trasferimento dati;
- l'indirizzo (IP o simbolico) del server su cui risiede la risorsa;
- pathname del file sul server 15;
La corrispondenza fra questi nomi logici e gli indirizzi IP numerici è gestita dal Domain Name System (DNS)
- il DNS: si occupa di localizzare gli indirizzi IP numerici a partire da quelli simbolici (traduzione);
- è un sistema di database distribuito su molti server;
Quando ci connettiamo ad una pagina web il cui contenuto e’ fisso, definito nel momento in cui la
pagina e’ stata creata, si parla di pagine web statiche.
Generalmente queste pagine sono scritte in HTML:
- Es. http://www.lucciolaonline.it/chi-siamo.html
- Es. http://www.lucciolaonline.it/
Pagine Web Dinamiche
Quando invece ci connettiamo a pagine il cui contenuto viene generato al momento della richiesta o visualizzazione si parla di pagine web dinamiche. Queste pagine si basano su:
Tecnologie client-side (pagine "debolmente”dinamiche)
- scripting clientside: Javascript
- Java Applet
- Macromedia Flash
scripting serverside:
- PHP
- Active Server Pages (ASP)
- Java Server Page (JSP)
- Java Servlet